31 Maggio 2014
Lo so, è pochissimo!
Comunque in un pomeriggio sono riuscita ad ammirare spettacolari mosaici e a mangiare squisiti cappelletti.
Ecco cosa vedere a Ravenna, se si ha poco tempo:
- La Basilica di San Vitale: appena entrati, andate verso il centro della basilica e alzate lo sguardo. Vi ritroverete proprio sotto i mosaici, bellissimi e molto colorati. Ho ancora negli occhi quel verde. I particolari delle raffigurazioni sono definiti in modo perfetto, da rimanere a bocca aperta. Sotto la cupola, sul pavimento, c'è un labirinto che simboleggia il percorso verso la purificazione. Si parte dal centro per trovare la via d'uscita.
- accanto alla Basilica di San Vitale è possibile visitare il Mausoleo di Galla Placidia: anche qui i mosaici sono splendidi, i più antichi di Ravenna. Questa volta il colore predominante è il blu. Essendo un ambiente piccolo e raccolto, l'atmosfera è sorprendentemente suggestiva.
- Altri bellissimi mosaici si possono ammirare nella Basilica di Sant'Apollinare Nuovo. Lì si trova il ciclo musivo più grande fino ad ora conosciuto.
- Merita una visita anche il Battistero degli Ariani. Anche se l'interno è abbastanza spoglio, con pochi arredi e decorazioni, la cupola è interamente decorata da mosaici.
- Non tutti sanno che a Ravenna si trova la tomba di Dante Alighieri, nonostante i fiorentini abbiano cercato invano nel corso degli anni di riportare le spoglie nella città natale. E' situata accanto alla chiesa di San Francesco.
Purtroppo il poco tempo a disposizione non mi ha permesso di vedere altro. I siti che ho indicato sono tutti raggiungibili a piedi con una piacevole passeggiata dal centro.
Ravenna è tranquilla, le strade sono silenziose e il clima che si respira è molto rilassante.
Commenta il post