25 Gennaio 2016
Zanzibar, l'incantevole isola al largo della costa della Tanzania, rappresenta la meta ideale per una fuga dal lavoro e dallo stress, specialmente in inverno quando qui da noi il freddo inizia a farsi sentire sul serio.
I mesi di dicembre, gennaio e febbraio infatti sono tra i piรน indicati per volare verso questo splendido angolo di Africa, in quanto garantiscono un clima secco e poco piovoso e regalano lunghe calde giornate di sole con serate fresche e ventilate.
Numerose agenzie di viaggio propongono costosi pacchetti all inclusive per Zanzibar, ma se siete amanti del fai da te e siete allergici ai villaggi vacanze, sappiate che รจ molto facile organizzare il viaggio da soli, con un risparmio considerevole sul costo del viaggio.
Come arrivare a Zanzibar?
Per prima cosa è necessario controllare le proposte sui vari motori di ricerca per vedere se c'è qualche volo in offerta su Zanzibar. Ma è possibile risparmiare in modo considerevole se si atterra a Dar es Salaam, città della Tanzania ben collegata via mare con Stone Town, capoluogo dell'isola. Esistono infatti trasferimenti in traghetto con la compagnia Azam Marine che dispone di una flotta di navi veloci, chiamate Kilimanjaro, che in meno di due ore uniscono le coste del continente a quelle di Zanzibar. Il costo dei posti VIP (che consiglio in quanto più comodi e situati in una sala con aria condizionata) è di 40$ a persona. Per consultare gli orari ed avere maggiori informazioni cliccate qui. Potete acquistare i biglietti direttamente al porto, oppure on-line o presso le agenzie di viaggi in loco.
Per quanto riguarda il volo per Dar es Salaam, date un'occhiata su Skyscanner, che vi rimanderà al sito web delle compagnie come la Emirates o la Qatar Airways. Anche la Ethiopian Airlines ogni tanto propone delle buone tariffe.
Dove dormire a Zanzibar
Un altro dubbio che si insinua in chi sta per partire per Zanzibar รจ quello della scelta della localitร in cui soggiornare. Io non ho avuto dubbi, ho scelto Nungwi e sono rimasta molto soddisfatta. Anche se per molti รจ una localitร troppo turistica io ho trovato il mix perfetto tra servizi di buon livello, mare dai colori incredibili e tramonti da togliere il fiato.
Altro elemento da non sottovalutare รจ il fattore maree; a Nungwi la spiaggia non risente in modo consistente di questo fenomeno presente invece nella maggior parte delle altre localitร dell'isola, pertanto รจ possibile fare il bagno durante tutte le ore del giorno.
Il fenomeno delle maree รจ comunque molto affascinate, consiglio infatti una volta lร di passare una giornata in un'altra spiaggia in modo da poter ammirare le mille sfumature create dal mare quando si ritira e curiosare tra coralli e piantagioni di alghe.
La struttura che ho scelto e che posso assolutamente consigliare รจ l'Amaan Bungalows, affacciata direttamente sulla splendida spiaggia di Nungwi, che dispone di camere di diversi livelli ma tutte pulite e confortevoli. Le stanze vista mare sono le piรน belle. Dispongono di un ampio terrazzo privato per potersi rilassare ammirando le mille sfumature turchesi dell'acqua e la sera osservare i granchi che sfrecciano leggeri sulla sabbia soffice e bianca. Ci si addormenta e ci risveglia al mattino con in sottofondo il rumore delle onde: una rara sensazione di benessere.
Consiglio di prenotare la formula B&B in modo da avere libera scelta su dove consumare pranzi e cene. A pochi passi dall'Amaan Bungalows si trovano diversi ristorantini direttamente sulla spiaggia che cucinano alla griglia il pesce pescato al mattino; servizio basic, piatti squisiti. Altrimenti sempre a pochi passi di distanza posso suggerirvi il Langi Langi, che cucina piatti tipici locali serviti in una bella terrazza affacciata sul mare o l'Hotel Z che ha un ristorante con un servizio un po' piรน elegante, una grande terrazza e bianchi tavolini sulla spiaggia.
Altre informazioni utili:
- l'isola non รจ molto grande ma a volte spostarsi da una localitร all'altra puรฒ richiedere molto tempo per via delle strade non proprio scorrevoli. Il modo migliore รจ trovare un taxi, o direttamente in albergo o chiedendo ai beach boys, contrattando sul prezzo. I beach boys sono i ragazzi che passeggiano sulla spiaggia e che offrono escursioni di gruppo, ma se lo chiedete vi possono organizzare qualsiasi tour su misura e mettervi a disposizione un auto per tutto il tempo che vi serve.
- in alternativa, se volete risparmiare, potete prendere i dalla-dalla, i bus aperti usati dai locali per raggiungere le localitร principali dell'isola. Ovviamente sono sconsigliati per le tratte lunghe poichรฉ tra le strade vecchie e le numerose fermate lungo la strada possono volerci ore per coprire un tragitto di pochi chilometri.
- a Zanzibar si contratta il prezzo di qualsiasi cosa. Sparano sempre alto, noi ci regolavamo cosรฌ: offrivamo circa la metร per poi salire e trovare un accordo.
- non sono obbligatori vaccini per chi si reca a Zanzibar e io non ho fatto nessuna profilassi. Ovviamente รจ opportuno richiedere un parere medico a riguardo, io mi limito a condividere la mia scelta.
- conviene portare con sรฉ i contanti necessari a sostenere le spese per l'intero soggiorno poichรฉ la carta di credito non sempre viene accettata e viene comunque caricata una commissione per la transazione. Io ho cambiato gli Euro in Dollari (spesso accettati a Zanzibar) in Italia e una parte di essi li ho convertiti in Scellini sul posto. A Nungwi si trovano alcuni uffici di cambio accanto ai capolinea dei dalla-dalla, che applicano un cambio piรน favorevole rispetto all'hotel.
- portate dei giochi o dei vestiti da regalare ai bambini. Sulla spiaggia di Nungwi nel pomeriggio si formano piccoli gruppetti di bimbi desiderosi di interagire con i turisti. A noi bastava entrare in acqua con il frisbee e in men che non si dica ci ritrovavamo a giocare con nuovi piccoli partecipanti. Altrimenti รจ possibile raggiungere la scuola vicino al villaggio e regalare penne e quaderni agli alunni.
Per saperne di piรน su cosa fare e cosa vedere a Zanzibar, cliccate qui!
Commenta il post